I cani hanno una mente ma spesso ce ne dimentichiamo!
E proprio come il loro fisico va allenata!
E come si fa?? Tramite l’attivazione mentale.
L’attivazione mentale o problem solving in pratica consiste nel proporre al cane uno o più giochi costruiti appunto con lo scopo di indurre il cane a risolvere con la propria mente un problema.
Quest’attività porta il cane ad utilizzate il “cervello”, a ragionare, a mantenere un atteggiamento calmo e concentrato per poter risolvere il “problema” che gli viene presentato.
I benefici sono molteplici: oltre a migliorare la capacità cognitiva, impara ad affrontare con calma le difficoltà e aumenta le capacità di attenzione. Insieme alla conquista della propria autonomia nell’affrontare situazioni difficili viene migliorata e rafforzato il legame con il proprietario poiché questo diventa propositore di nuove attività che danno soddisfazione al cane, gli permettono di sfogare la sua curiosità e voglia di fare sempre cose nuove
Le difficoltà incontrate nel risolvere i giochi insegnano al cane a superare quei momenti di stress causati dall’impossibilità di raggiungere immediatamente il proprio obbiettivo, e superando in modo positivo lo stress applicherà le strategie imparate tramite il gioco nella vita di tutti i giorni.
Le regole dell’attivazione mentale sono semplici e poche ma sono fondamentali per la corretta crescita del vostro amico a 4 zampe.
E’ adatta a tutti i cani perchè è costruita ad hoc e essendo un’attività per lo più statica è adatta anche a qui cani che per vecchiaia o malattia non possono fare troppi sforzi!



